In quali casi posso richiedere il reso?

E’ sempre possibile chiedere il reso per vari motivi  per errato acquisto, perché la merce non rispecchia le proprie aspettative o per qualsiasi altro motivo basta osservare alcune regole ben precise.

Conformemente alle disposizioni legali in vigore, il Cliente ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni decorrenti dalla data di ricezione dei prodotti.
Il Cliente che intende esercitare il diritto di recesso dovrà comunicarlo al Venditore tramite dichiarazione esplicita, che potrà essere trasmessa a mezzo raccomandata a.r. oppure via mail all’indirizzo del venditore

Entro quanto posso restituire il bene?

In caso di esercizio del diritto di recesso, il CLIENTE è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato al fornitore  la propria volontà di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005.
La merce dovrà essere rispedita al fornitore I costi diretti della restituzione dei prodotti sono normalmente a carico del Cliente a meno che non sia in corso una promozione che prevede Spedizione e Reso gratuiti.

La merce dovrà essere restituita integra, inserita nella propria confezione originale. I prodotti dovranno risultare non utilizzati, non indossati, non lavati, non danneggiati. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il fornitore provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine previsto dalle sue condizioni di fornitura.

Come previsto dall’art. 56 comma 3 del D.Lgs 206/2005, modificato dal D.lgs 21/2014, Il fornitore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del CLIENTE di aver rispedito i beni.

Dove trovo i dati del venditore?

Quando si effettua un acquisto nella scheda descrittiva del bene sono specificate le modalità di come si effettua il reso, e a quali condizioni è comunque possibile chiedere aiuto al nostro supporto.